HOME PAGE
LA MISSION
PER CHI E PER COME
GLI OBBIETTIVI
I NOSTRI PROGETTI
GLI OPERATORI
I FATTI NOSTRI
COME SOSTENERCI
GLI AMICI DEL BORGO
GLI APPARTAMENTI
BADDARO' IL MERCATINO
LA MANO TESA
SARA SPERA
LINKS!!!
CONTATTACI!!!

Il progetto appartamenti è nato per dare un'opportunità di ulteriore progresso nel percorso riabilitativo per coloro che hanno dimostrato di aver raggiunto sufficiente indipendenza in precedenti tappe (comunità protette) o che hanno bisogno di distacco da situazioni familiari critiche o patogene.
Gli appartamenti sono definiti "in semiautonomia", perché le persone che vi abitano sono inizialmente seguite nel proprio percorso per due ore al giorno, attraverso il modello educativo del "fare insieme". Il progetto prevede tuttavia una costante riduzione della presenza educativa, fino alla completa autonomia (mantenendo comunque il punto di riferimento e la reperibilità telefonica).
Gli appartamenti sono sia privati sia in locazione (intestati all'Associazione "Il Borgo in Città") e ospitano da una a quattro
persone.
Per quanto riguarda gli appartamenti in condivisione, la coabitazione è frutto di precise scelte:
  • il supporto vicendevole fra coinquilini con storie di sofferenza analoghe;
  • il rafforzarsi di relazioni che costituiscono di per sé un superamento dei momenti vuoti e di solitudine.
I progetti finora realizzati prevedono anche appartamenti misti, maschi e femmine, e ciò ha portato a verificare un positivo equilibrio nel clima della casa.
La vita negli appartamenti è strutturata dall'assunzione di alcune basilari regole della convivenza: la cura di sé, dei propri spazi e degli spazi comuni, il rispetto reciproco, l'equa distribuzione dei carichi nella gestione della casa, della spesa e dei pasti.
Per evitare situazioni di pericolo, per rispetto di chi non fuma e per preservare la qualità dell'aria negli ambienti, si è posto il divieto di fumare all'interno degli appartamenti. Si è verificato in alcuni casi che ciò comporta una sensibile o totale riduzione del vizio.
Il Borgo in Città Onlus
Piazza S.Materno, 15
20131 Milano
T 02 26828336
E
ilborgoincitta@hotmail.it